Le piastrelle da esterno con uno spessore di 2 cm rappresentano una soluzione ideale per pavimentazioni resistenti, esteticamente accattivanti e facili da installare. Tra le modalità di posa più diffuse, troviamo quella su supporti regolabili, che consente di ottenere una superficie uniforme, drenante e facilmente ispezionabile. In questo articolo esploreremo i vantaggi di questa tecnica, le fasi di posa e alcuni consigli pratici per un risultato ottimale.
Vantaggi della Posa su Supporti
1. Facilità di Installazione
Posare le piastrelle su supporti è un’operazione rapida e non richiede colla o malta. Questo riduce i tempi di realizzazione e permette di rimuovere e sostituire le piastrelle con facilità .
2. Drenaggio Ottimale
Il sistema sopraelevato consente all’acqua di defluire rapidamente, evitando ristagni e contribuendo a mantenere la superficie asciutta e sicura.
3. Adattabilità al Terreno
I supporti regolabili permettono di compensare eventuali dislivelli del sottofondo, garantendo una pavimentazione sempre in bolla.
4. Ispezionabilità e Manutenzione
Le piastrelle possono essere sollevate facilmente per accedere a tubature, impianti o per eventuali interventi di manutenzione.
Materiali e Strumenti Necessari
- Piastrelle da esterno in gres porcellanato spessore 2 cm
- Supporti regolabili (fissi o autolivellanti)
- Livella a bolla
- Metro e gessetto per la marcatura
- Guanti protettivi
Fasi della Posa
1. Preparazione del Sottofondo
Assicurarsi che la superficie di posa sia stabile e ben compattata. Il supporto può essere costituito da una soletta in cemento, un massetto o direttamente un sottofondo drenante in ghiaia.
2. Pianificazione della Disposizione delle Piastrelle
Prima di iniziare la posa, è utile fare una prova a secco per verificare l’allineamento e determinare eventuali tagli necessari.
3. Posizionamento dei Supporti
Disporre i supporti regolabili in modo equidistante, solitamente agli angoli di ogni piastrella. In caso di piastrelle di grandi dimensioni, è consigliabile inserire supporti aggiuntivi al centro per maggiore stabilità .
4. Regolazione dell’Altezza
Utilizzando una livella a bolla, regolare l’altezza dei supporti fino a ottenere una superficie perfettamente livellata.
5. Posa delle Piastrelle
Posizionare delicatamente le piastrelle sopra i supporti e verificare la planarità . In caso di dislivelli, è possibile effettuare ulteriori regolazioni sui supporti.
6. Finiture e Controllo Finale
Dopo aver completato la posa, effettuare un controllo generale per assicurarsi che tutte le piastrelle siano stabili e ben posizionate.
Consigli Utili per un Risultato Perfetto
1. Scegliere Supporti di QualitÃ
Optare per supporti regolabili robusti e resistenti agli agenti atmosferici per garantire una pavimentazione duratura.
2. Prevedere una Leggera Pendenza
Anche se il sistema sopraelevato favorisce il drenaggio, una leggera inclinazione (circa 1%) può migliorare ulteriormente il deflusso dell’acqua.
3. Utilizzare Distanziali per una Maggiore StabilitÃ
Alcuni supporti sono dotati di distanziali per mantenere una fuga uniforme tra le piastrelle. Questa accortezza favorisce un aspetto estetico ordinato e omogeneo.
4. Proteggere il Perimetro
Se la pavimentazione è esposta a vento forte o in zone a rischio di sollevamento, valutare l’uso di profili di contenimento o collanti specifici per fissare alcune piastrelle perimetrali.
5. Considerare il Peso delle Piastrelle
Il gres porcellanato da 2 cm è molto resistente, ma il peso potrebbe rendere difficili eventuali spostamenti. Durante la posa, lavorare in squadra per evitare danni o rotture.
Manutenzione e Cura delle Piastrelle
La manutenzione delle piastrelle da esterno su supporti è minima. Una pulizia periodica con acqua e detergenti neutri è sufficiente per mantenerle in ottime condizioni. Evitare l’uso di prodotti acidi o aggressivi che potrebbero compromettere la superficie del gres porcellanato.
Conclusione
La posa delle piastrelle da esterno 2 cm su supporti rappresenta una soluzione moderna, pratica e funzionale per realizzare pavimentazioni durevoli e facilmente ispezionabili. Seguendo i giusti accorgimenti e utilizzando materiali di qualità , è possibile ottenere un risultato professionale senza particolari difficoltà .